Volontarietà è uguale a potere?
Alcuni si chiedono se onnipotente e onnisciente siano la stessa cosa. Non è così, l’onnipotenza è potenza sempre, l’altro termine ha a che fare...
Avanti, volontario
Come comincia la missione del volontario? Un bel giorno si accorge che il senso della sua vita è limitato e vuole espandersi. E così...
Dialoghi della mente – Il volontariato, una proposta di cambiamento [VIDEO]
Il volontariato inteso non soltanto come servizio al prossimo ma, prima di tutto, una scommessa: la scommessa che cambiare le cose si può, in...
Libertà negata al femminile
Esiste una sorta di libertà al femminile? Contro la donna persiste una violenza talvolta cieca, bruta, atroce forma di comunicazione, è spietata e miete...
Il bello dell’amore
Leggevo su facebook “La vita non esiste senza amore. Per cosa daresti la tua vita? Per nulla. Ma la darei a chi amo e...
In nome della vita
“Vita” è una canzone di Gianni Morandi e di Lucio Dalla, una celebrazione senza uguali. In verità vita significa tutto e nulla quando la...
Amore e morte
Secondo Freud, Eros e Thanatos alias amore e morte segnano il cammino della memoria degli uomini, non sessualmente parlando ma in senso umano. L’amore...
Dialoghi della mente – Il mito di Alcesti: il coraggio di essere donna [VIDEO]
Gli stereotipi vogliono che, nella tradizione occidentale, il coraggio sia prerogativa esclusivamente maschile. A confermarlo sembrerebbe l’etimologia del latino virtus (coraggio, appunto), derivato da vir, termine che...
Donna libera o ancora prigioniera del ruolo?
Per giungere appieno al significato dell’emancipazione femminile non ci si può astenere dalla ricerca delle emozioni nascoste nell’animo maschile. Esse sono funzionali alla sopravvivenza...
Uomo e donna: quali modelli sociali?
Per meglio comprendere il decorso dell’emancipazione femminile e da che cosa nasce è essenziale mettere i puntini sulle i riguardo ai vissuti maschio femmina....
La vita della donna nel terzo millennio
Per descrivere la donna di oggi nella società postmoderna c’è da dire che la libertà e la forza femminile non sono parole rassicuranti ma...
Chi dice donna …
“Donne e motori gioie e dolori”. E’ molto usata questa espressione in particolare naturalmente presso i “signori” uomini che rimarcano la “prepotenza” del mondo...
Dialoghi della mente – L’emancipazione della donna [VIDEO]
Il processo evolutivo dell'emancipazione della donna dall'uomo non si è mai arrestato, nonostante siano passati molti decenni da che ebbe inizio la "rivolta" per...
L’invidia, brutta femmina
Che cos’è l’invidia? Vanta il genere femminile, ma esiste anche nel mondo maschile, quindi diciamo che apparterrebbe al genere “neutro”. Impedisce il confronto, l’unione,...
L’amore è anche invidia?
Chi non ama senza ombra di dubbio invidia. Perché l’amore purifica, rende grandi, esalta. Il contrario esatto di tutto questo è l’invidia, perché contamina,...
L’animale dell’invidia
Ci si è mai chiesto se si è veramente invidiosi? Di qualità fisiche, morali, di ciò che qualcun altro possiede e di cui noi...
Il senso dell’invidia
Invidiare è una parola antica che ha a che fare con un animale che è presente dalla creazione del mondo: il serpente. Nel significato...
Dialoghi della mente – L’invidia: conoscerla per trasformarla [VIDEO]
Consueto appuntamento con la psicologia. Nella nostra rubrica, "Dialoghi della mente", oggi trattiamo il tema dell'invidia: non solo un "vizio capitale" secondo la religione...
“Giovane” = “Alla moda” ?
"Alla moda" vuol dire essere in linea secondo un campione standardizzato. Se va di moda, è dunque giovane? Se non è "incartapecorito" non è...
Solo il giovane può aspirare al successo?
Albert Einstein dice “Non cercare di diventare un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore”. E la domanda sorge spontanea: solo a...
Bellezza e giovinezza: sinonimi?
La bellezza ha sempre dominato nella scena della storia. Ad essa si congiunge l’amore. Basta pensare al Ratto delle sabine compiuto nella Roma del...
Cosa è, in fondo, la giovinezza?
La giovinezza è una “virtù” o uno stato mentale che attraversa l’umanità? Sicuramente è qualcosa di ineccepibilmente bello che solca il cuore al suo...
Dialoghi della mente – La giovinezza [VIDEO]
La giovinezza è veramente la più bella stagione della vita? Chi può conoscerla meglio di chi la vive? Essa nasce allo svanire dell’adolescenza, è...
L’ABC della Comunicazione
Comunicare non vuol dire semplicemente da una parte parlare e dall’altra sentire. Ma ascoltare, e poi “abbracciare un concetto”, comprenderlo, accoglierlo e restituire il...
Comunico quindi esisto
L’immortale Descartes o Cartesio, filosofo razionalista, afferma “dubito ergo cogito, cogito ergo sum”. Dubito quindi penso. Dunque esisto. Parafrasando potremmo mettere al posto del...
Comunicare = Esserci
“L’importanza di non avere niente da dire: questo fa inviare una illimitata quantità di messaggi”, dice Guido Ceronetti. Allorquando in una situazione cosiddetta a...
Voce del verbo “comunicare”
Uomo “elaboratore di informazioni”, il motto della psicologia cognitiva. Questo termine abbraccia molte funzioni mnemoniche: registrazione dello stimolo, memorizzazione, immagazzinamento, recupero dell’informazione. Con queste...
Dialoghi della mente – La comunicazione tra gli esseri umani [VIDEO]
Dal linguaggio verbale nasce la comunicazione verbale, un’azione comunicativa mediante la quale l’individuo esce da sé per incontrare l’altro nella forma di un riconoscimento...
Come liberarsi dalla nevrosi
Finché si vive si ha sempre qualche grave o non grave disturbo, è nel genere umano. Ciò che fa la differenza se si è...
Nevrosi uguale autocondanna
La reazione possibile specie nell’era del covid è l’alienazione. Ciò vuol dire estraniarsi dalla realtà presente. Il che significa, ovvio, scarsa capacità di adattamento...