Marzadori – Obiso: il talento musicale in due giovani violinisti
Vedere e sentire suonare giovani musicisti è come assistere al risveglio della primavera ove l’attesa per il nuovo e per la bellezza è sempre...
LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2021 “Archeologie” dal 29 luglio al 5 agosto
Nina Zilli, Dhafer Youssef, Simona Molinari, Paolo Jannacci, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Roberto Gatto, Raffaele Casarano, Alessandro Quarta e molti altri.
Sogliano Cavour (Le)...
Una famiglia di musicisti a Squinzano
In occasione della ricorrenza della nascita di Nicola Arigliano (6 dicembre 1923) si offre un ricordo piuttosto inusuale e “sentimentale” dell’illustre figlio di Squinzano,...
Requiem
La ricorrenza della Commemorazione dei defunti oltre che essere occasione di preghiera è riflessione e ricordo affettuoso dei nostri cari i quali, pur avendo...
Emozioni
Un artista non può camminare dietro il suo pubblico,
un artista deve camminare davanti. (Lucio Battisti)
Il 9 settembre del 1998 scompare Lucio Battisti, uno dei più...
Le “Mille maschere” di Lorenza Picoco: dal 3 dicembre, su tutte le piattaforme...
“Sono una ragazza semplice, persa nel suo piccolo mondo e con un carattere alle volte un po’ complicato. Sin dall’adolescenza ho avuto molti problemi...
Spostiamoci più in “La” – (Parte quarta)
"Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove...
“DiCasaInCasa”: il viaggio di Nova LiberArs per raccontare la musica dalle sue origini fino...
Continuano le “incursioni culturali” dell’Associazione di Promozione Sociale “Nova LiberArs” in prestigiose case salentine per parlare di musica e non solo …
Galatone (Le) –...
Verso stati d’animo di intenso lirismo: il Trio Metamorphosi nell’op. 63 di Robert Schumann
Tra i repertori cameristici dell’Ottocento i Trii per violino, violoncello e pianoforte op. 63, 80 e 110 di Robert Schumann (1810-1856) rappresentano sicuramente una...
Il Coro Polifonico Unisalento: verso nuove sonorità. Nostra intervista al M° Luigi De Luca
Il Coro Polifonico Unisalento nasce nel 2008 e fin dagli esordi è diretto dal M° Luigi De Luca: compositore, direttore d’orchestra, polifonista e laureato...
“Divertissement”: teatro Politeama sold out per l’anno accademico del Conservatorio di Lecce
Lecce - Il 5 marzo scorso, serata sold out al Politeama Greco di Lecce. Dopo due anni di assenza, il Conservatorio Tito Schipa di...
Un missino sulla strada per Sanremo
Era sua la canzone che introduceva i comizi del Movimento Sociale Italiano nella campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale di Gallipoli, l’anno...
Beethoven Complete Cello Sonatas & Variations: un microcosmo da percepire
Nel 2020, com’ è noto, ricorre il 250 anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770) e, nonostante la pandemia, si...
Online il nuovo videoclip della band salentina EVO’
“La musica endovena fa stare bene in quarantena … questo virus ci ha legati più della Costituzione”.
“La La Le” è il nuovo singolo della...
Spostiamoci più in “La” – (Parte quinta)
Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove...
Frans Brüggen, un musicista che ha compreso il valore dell’antico
Il 30 ottobre 1934 ad Amsterdam, esattamente 86 anni fa, nasce un musicista destinato a diventare, in particolare, un grande interprete della musica barocca. Molti...
Spostiamoci più in “La” – (Parte seconda)
“Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove...
Archivio musicale. 2022. Collezione pubblica: uomo con bambino
Il ritorno in Teatro, in una sera qualunque, mentre sopraggiunge la vertigine di una folla sempre più numerosa, non è più un ricordo lontano.
Già...
La Tarantella fra cultura e tradizione
La recente 22esima edizione del Festival della Notte della Taranta conclusasi con la grande kermesse (24 agosto) del Concertone a Melpignano è l’occasione per...
«Selim e Isabella»: un libro che fa dialogare culture e arti
Che fonte inesauribile di piacere sono i libri per me! Credo che potrei vivere qui beatamente, leggendo in eterno. (Virginia Woolf, Diario di...
Ottobre, un mese che va «componendo» la sua stagione
Da sempre c’è chi del tempo possiede una concezione più astratta e chi più soggettiva. Tempus fugit inesorabilmente tanto che la sua organizzazione e...
La Traviata: quando la pittura ispira e crea colleganze con l’opera lirica
La recente messa in scena de La Traviata di Giuseppe Verdi a Lecce (20 agosto), con la regia di Katia Ricciarelli (ormai salentina d’adozione:...
Una bacchetta per il … Paradiso: torna a Lecce il Lupiae Guitar Arts Festival
Lecce - Giunto all’ottava edizione, dal 21 ottobre torna a Lecce il Lupiae Guitar Arts Festival, evento di spicco nel panorama concertistico salentino.
Sold-out per...
Wagner Nights di Ernest Newman
Il solenne padreterno della critica musicale inglese (Massimo Mila)
L’occasione di parlare del volume Wagner Nights (Roma, Castelvecchi, 2013), è anche quella di ricordare uno dei...
“Guardare dentro”: la musica di Nino Mancuso interpretata da Paolo Vergari
È uscito da pochi mesi un CD con musiche di Nino Mancuso dal titolo Guardare dentro in una bella interpretazione del pianista marchigiano Paolo...
Maison Satie. Musique pour SATIEsfaire
Honfleur. Piccolo porto proteso sulla Manica, luogo magico e solitario della Normandia. Terra di rimorsi, intrisa di sangue e di antica memoria, testimone unica...
Variations on an Original Theme op. 36 (Enigma), ovvero quando la musica trova ispirazione...
Anche se il titolo della composizione risulta eloquente, tuttavia merita qualche considerazione. Il lavoro del talentuoso orchestratore quarantaduenne, l’inglese Edward Elgar, viene composto tra...
Versatilità in un ritratto di Tito Schipa (Lecce 27 dicembre 1888 – New York,...
«Lecce gentile e beddha» ricorda un suo figlio illustre, conosciuto nel mondo, nella recente mostra «Tito Schipa - L’usignolo di Lecce», inaugurata il 16...
Buon compleanno, Ludwig!
Il 16 dicembre 1770 nasce a Bonn un musicista della cui interiorità e dei grandi ideali è permeata l’intera produzione artistica: si tratta di...
Tre giornate dedicate a Salvatore di Gesualdo, il «Paganini della fisarmonica»
Uno straordinario evento a Bari, dal venerdì 7 a domenica 9 ottobre per ricordare, a dieci anni della scomparsa, Salvatore di Gesualdo (Fossa -1940...