Letteratura e musica in Pirandello
In questi giorni molti studenti della scuola secondaria di II grado sono alle prese con l’esame di maturità. Tra gli scrittori più importanti del...
Ecco la primavera
Il titolo rimanda ad una delle 141 ballate composte da Francesco Landini (Fiesole 1335 ca. – Firenze 2 sett. 1397), musico, poeta e organista...
Novoli suona “Il mio canto libero”, un inno di speranza ai tempi del Covid-19
23 musicisti, 10 cantanti, un coro di 13 bambini e adolescenti, tecnici del suono, grafici, videomaker e giovani novolesi insieme per augurare buona Pasqua...
«Il cantar suonando» del fagottista Raffaele Giannotti
Capita spesso di sentir parlare di giovani promesse nel campo concertistico, soprattutto se si suona uno strumento come il violino o il pianoforte.
Il fenomeno...
«Lecce, la Firenze del sud»: città uniche nella storia della musica
Più volte si sente dire dai turisti che Lecce non sembra una città del sud, giudizio ambivalente in quanto allude ad un elogio o...
Madre Teresa di Calcutta: «È Natale ogni volta…»
Quanto sarebbe bello camminare insieme con chi è diverso da noi, senza distinzione di genere, condividendo quel «Cammineremo insieme a te, verso la libertà»...
Arturo Toscanini: rigore e carattere di un direttore d’orchestra
Pur essendo stato scritto molto si continua a studiare e a scandagliare sul grande direttore d’orchestra, facendo emergere aspetti ancora non molto noti.
Nato a...
Solo 12 per l’Ultima Cena
1, 2... così comincia nel sogno di tutti i bambini, il candido gioco della conta! Impariamo presto a dire 1 per mostrare la nostra...
«La calunnia è un venticello». Gioachino Rossini nel 150° anniversario della morte
Se il famoso dipinto di Botticelli dal titolo La Calunnia (1496) rappresenta un’opera complessa anche dal punto di vista iconografico, l’omonima Aria - tratta...
Percorsi paralleli tra arte e musica contemporanea
Nell’incontro delle arti ormai certe distanze e pregiudizi si stanno eguagliando e/o azzerando, tanto da apparire sempre più lontano il dibattito nel Paragone delle...
Riccardo Muti e Massimo Cacciari svelano l’harmonia mundi attraverso Le sette parole di Cristo
Se il termine bicinium rimanda ad una composizione contrappuntistica a due voci, nel caso del dialogo tra un grande direttore d’orchestra e un filosofo-intellettuale...
Quando le mani creano: il Manfred diretto da Piero Bellugi con Carmelo Bene
La recente rappresentazione del Manfred di George Byron con le musiche di scena di Robert Schumann (1848) per soli, coro, voci recitanti e orchestra...
Parole polisemiche con rimandi agli strumenti musicali
Chissà quante volte è capitato di pronunciare o ascoltare parole dal significato ambiguo. Succede, per esempio, al sostantivo femminile pesca. Infatti, com' è noto,...
Gatto Panceri in vetta alla classifica rock di iTunes il suo nuovo album “Pelle...
L’orario dell’appuntamento, le 12 in punto, bisognava solo comporre il suo numero. Ecco che mi ritrovo a chiacchierare con uno dei più grandi autori...
Al novolese Salvatore Dell’Atti, compositore, musicologo, direttore d’orchestra e flautista il premio Arena Media...
Milano - Si è celebrata a Milano, lo scorso 16 dicembre, nelle storiche sale del Conservatorio "G. Verdi" la seconda edizione dell'Arena Media Star...
Il dramma nell’edizione scaligera della Salome di Strauss
Si è dovuto attendere ben undici mesi (dall’8 marzo del 2020) per vedere sabato 20 febbraio, dal Teatro alla Scala, la Salome di Richard...
Un concerto ‘angelico’ per l’Assunzione della Vergine
Il 15 agosto, com’è noto, si celebra l’Assunzione di Maria in cielo, una festa abbinata ad un culto che, dal V sec. d.C., si...
“Guardare dentro”: la musica di Nino Mancuso interpretata da Paolo Vergari
È uscito da pochi mesi un CD con musiche di Nino Mancuso dal titolo Guardare dentro in una bella interpretazione del pianista marchigiano Paolo...
La bellezza salverà la musica sacra
La cronaca delle ultime settimane racconta episodi di cui è protagonista la musica classica nelle chiese cattoliche del nostro paese che, se da un...
Johann Sebastian Bach e il suo Oratorio di Pasqua
L’espressione Resurréxit, sicut dixit, alleluia dell’antifona mariana Regina caeli, laetare invita al giubilo perché Cristo è risorto.
La solennità della Pasqua, la festa più importante...
Il genetliaco di un musicista salentino, educatore e mentore
In uno dei più importanti centri messapici del Salento, Muro Leccese, a circa 30 km da Lecce, è nato e vive un musicista, da...
Un viaggio musicale in slitta
In questi giorni un vecchio bonario che continua ad incantare i cuori di grandi e piccoli è partito dalla lontana Rovaniemi, in Lapponia, con...
Il suono del Natale tra poesia e ricordi
Siamo nella seconda settimana di Avvento e a partire dal prossimo 16 dicembre, con l’inizio della Novena, inizia il conto alla rovescia per il...
I 15 anni della scuola di musica “Harmonium”, la storia e i due giorni...
Novoli (Le) – C’è una realtà a Novoli, un tempo piccola, ora ben consolidata e operante a pieno sul territorio, forgiata da impegni e...
Una dolce sinfonia ne “L’Assunta” di Scipione Pulzone
Com’è noto, il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Beata Vergine Maria, ricorrenza che ha sempre favorito molte riflessioni di svariata natura già a...
“3 a.m” è il nuovo singolo di NOIRS, la ballad in rhythm & blues...
Il primo singolo autoprodotto da i “NOIRS” s’intitola “3 a.m” e verrà distribuito su tutte le piattaforme digitali da Dadaismo Records, etichetta fondata dal...
Sant’Antonio Abate e la musica
Al santo eremita è dedicata una cospicua letteratura agiografica e iconografica, invece scarseggiano le intonazioni musicali a parte alcune composizioni del romano Giovanni Battista...
Quando la luce diventa fede ed illumina il nostro viaggio
La luce mi ricorda il Salento, una terra che, per dirla con Michele Placido, riferendosi alle riprese cinematografiche, può essere definita antica e unica....
Chantos e il suo “Amore balla con me”: venerdì 18 giugno il brano e...
Esce venerdì 18 giugno, su tutte le piattaforme digitali, “Amore balla con me”, il brano del cantante tedesco - salentino Antonio Tarantino, in arte...
Il Carnevale tra onomatopee e improvvisazione nel contrappunto bestiale alla mente
Siamo in pieno periodo del Carnevale e in tutta Italia si festeggia all’insegna del divertimento. A Venezia prevalgono gli sfarzosi costumi, a Viareggio i...