Cultura: strumento e diletto?
A livello superficiale, per cultura si intende ciò che è esercizio intellettivo: leggere, scrivere, dipingere, suonare, recitare, costruire un edificio, il designer. Questo nell’accezione...
Gli intellettuali: falsi e cortesi?
I pensatori, gli intellettuali, i maitre à penser fanno soprattutto esercizi di logica e razionalità, rifacendosi a realtà astratte, oppure sono i principali attori...
Il potere in Italia
L’esercizio del potere è cosa buona, ma, come ovvio, non è condizione di felicità né pratica esperibile da tutti. Secondo la prospettiva cristiana questo...
Basta col turismo di massa. Via al turismo d’élite
Definire quanto sia rilevante economicamente il turismo in provincia di Lecce è questione assai complicata e controversa. E questo perché il sistema di accoglienza...
Libertà: dov’è?
È sempre più chiaro, per le persone che osservano, che lo Stato italiano è oramai una efficiente macchina che drena risorse dalla società e...
L’intellettuale, di destra e di sinistra
In prima battuta, v’è da chiedersi se sia attuale e di qualche utilità sviluppare, impostare e proporre uno schema, un modello di riferimento rispetto...
Destra e sinistra
È sotto gli occhi di tutti che l’attuale politica nazionale ha perso, dopo il 2008, le coordinate fondamentali. Come afferma Veneziani, la sinistra è...
Le guerre d’Italia sottaciute
Siamo abituati a sentir parlare di guerra come atto politico, come atto egemonico, ma non come scelta sociale. Di ciò gli studiosi hanno omesso...
Grande Salento: società morente?
È di grande attualità il tema dell’immigrazione o, per meglio dire, delle politiche di ripopolamento dei territori europei. Naturalmente, è questa una questione che...
Imprenditoria femminile leccese più vivace di quella maschile?
Se l’imprenditoria in provincia di Lecce si mostra particolarmente pigra, non così, invece nella sua componente femminile, che sicuramente si pone, quanto a sviluppo,...
L’opulenza e la crisi moderna
È sotto gli occhi di tutti che la nostra società ha superato abbondantemente la soglia della sopravvivenza materiale. Certo, non mancano casi limite di...
L’Italia senza Stato e senza leader
È impressione dei più che si stia vivendo un certo ed imbarazzante disorientamento esistenziale e sociale. Sembra che la nostra società, quella italiana, non abbia...
Grande Salento: alcuni distinguo economici
Dopo la seconda guerra mondiale, le economie delle province del Grande Salento presero strade diverse sino a costituire universi a se stanti, senza alcuna...
I leccesi sognano?
I leccesi sognano? Pare di no! Naturalmente, è bene precisare che per leccesi si intendono gli abitanti della provincia di Lecce e non solo...
Disoccupazione, nuovi percorsi di lavoro e addio al posto fisso
Il crollo del muro di Berlino, nel 1989, ha segnato un importante ed epocale momento di svolta per la storia delle economie occidentali. Si...
L’invidia come motore sociale ed economico
È manifestazione generalizzata quella di volere un mondo migliore, dove alberghino la pace, l’umiltà e la fratellanza. Fondamentali i dettati del cristianesimo sul paradiso,...
Disoccupazione: il dramma oltre il 25%
Quando in televisione affermano che in Italia vi è crisi e che il tasso di crescita del PIL nazionale è vicino allo zero, significa...
Crisi significa cambiamento. Quale l’orientamento generale e le coordinate dell’economia leccese?
Ma che tempi stiamo vivendo? È sotto gli occhi di tutti che il frangente storico di cui siamo partecipi si connota da un intenso...
Mercato immobiliare: ripresa?
Sebbene blandi, nel mercato immobiliare leccese vi sono tutti i segnali di una ripresa. Dopo il boom di negoziazioni nel 2008, con circa 9.000...
Fantasie pre-elettorali
Lo Stato è una complicatissima e capillare macchina burocratico-militare che poche persone conoscono a fondo. Solo una ristretta élite infatti ha in mano gli...
Disoccupazione nel Salento: occorre cambiare atteggiamento
Secondo le statistiche ufficiali, che ci indicano le tendenze generali di fondo di un fenomeno, il numero dei disoccupati in provincia di Lecce, negli...
Disoccupazione: la ripresa economica è vicina?
Tutti i media negli ultimi mesi, hanno messo in evidenza che il periodo più buio per la nostra economia, quello avviatosi nell’ottobre del 2008,...
La Terza Repubblica
Siamo o non siamo nella Terza Repubblica? La risposta non può che essere affermativa. L’abbrivo è stato dato da Napolitano e da Monti, che,...
Referendum costituzionale: democrazia Sì, democrazia No!
Molto soft il dibattito sul referendum costituzionale. E questo sia da parte dei sostenitori del NO sia da parte dei sostenitori del SI. V’è...
Distretto culturale leccese: nuovi scenari, nuove opportunità?
Per la società leccese – naturalmente non s’intende solo quella del capoluogo di provincia - il grande sviluppo cui sta assistendo il comparto...
Il Sud nuovo protagonista nel dibattito sociale e politico del futuro?
È sempre più chiaro il disorientamento “strategico” non solo dell’uomo comune, ma anche della politica. Quest’ultima ha perso la proiezione futura, la prospettiva, attardandosi...
Distretto culturale tra primati e competitività
Molte le novità, durante gli ultimi lustri, nella società leccese, quella che va dal Capo di Santa Maria di Leuca a Squinzano. La più...
Il Governo contro il Sud
Mentre i Media parlano di corruzione, allontanando il cittadino dalla politica e dalla democrazia, il Governo, indisturbato e cinico opera contro il popolo e...
Sforare il deficit: si deve davvero?
All’Italia, come è riportato su tutte le prime pagine di gran parte dei quotidiani di questi giorni, è stata proibita dall’UE una manovra economica...
Lecce e la sua cultura nel traffico
La personalità di un individuo si coglie, tra le altre, da come conduce la sua autovettura, da come attraversa la strada, da come si...