Salento & Dintorni – Un Calvario ridente
In una delle vie più interne del centro storico di Brindisi, nei pressi del Bastione San Giorgio e alle spalle di Palazzo Gioia, a...
Salento & Dintorni – A Santa Maria di Leuca, un lungomare … esoterico
Santa Maria di Leuca, frazione del Comune di Castrignano del Capo, rinomata località turistica e centro abitato più a sud dell’estremo tacco della penisola,...
Salento & dintorni – Quello che il cancro non racconta …
Fino ad oggi, su Paisemiu, abbiamo sempre narrato di ciò che di più bello abbiamo nel nostro Salento, di tanto in tanto “prendendoci anche...
Salento & Dintorni – Egnazia: la Tomba delle Melagrane
Tra le tombe a camera di Egnazia, di grande interesse è la Tomba delle Melagrane, scoperta nel 1971 durante i lavori di costruzione delle...
Salento & Dintorni: il Calvario di Manduria
A Manduria, in provincia di Taranto, esiste un monumento misterioso e decisamente insolito: il Calvario, situato nei pressi del giardino pubblico principale e realizzato...
Salento & dintorni – Requiem per un fratello
“Come d’un stizzo verde ch’arso sia
da l’un de’capi, che da l’altro geme
e cigola per vento che va via,
sì de la scheggia rotta usciva insieme
parole...
“L’unica costante è il piacere della variazione”, vi presentiamo il Varius!
Cantele, un nome, una tradizione che si porta dietro anni di successi e di grande impegno aziendale, celebra il ritorno del VARIUS, un vino...
Alla ricerca del “cuore rovesciato di Nerone”: come Roma anche Lecce
Nella nostra adorata Italia esistono leggende che vanno oltre le vere storie che si nascondono dietro ad esse. Storie che fanno sognare tutti noi,...
Salento & Dintorni – Osè, ma solo nel nome … Una fontana … femmina
Nel bel quartiere brindisino del Casale, verdeggiante e placidamente affacciato sul seno di Ponente del porto, c’è un altro luogo singolare, frequentato dai Templari,...
Salento & dintorni – Non è la solita storia del Tarantismo
“La vita è come la Pizzica,
più la danzi e più ti viene voglia di ballare!” (Tuzzone)
C’è una musica qui in Salento, ci sono dei...
Salento & Dintorni – Una loggia leggiadra e misteriosa
Nei pressi di piazza Duomo, nel cuore segreto di Brindisi, vi è un monumento affascinante, dal nome intrigante, che fa pensare a segreti e...
Salento & Dintorni – La chiesa dei miracoli
A Galatone un edificio di culto, molto noto e simbolo della fastosa architettura barocca, è stato teatro di ripetuti eventi prodigiosi…e misteriosi.
La Chiesa del Santissimo...
Salento & Dintorni – Misteriosi campi magnetici
La splendida e panoramica litoranea (strada provinciale 358), che corre da Otranto al Capo di Leuca custodisce alcuni misteri…
All’altezza più o meno del km....
Lettera aperta: il Convento di Sant’Elia, “prostituta” di basso bordo
Il bel paese è quel luogo astratto in cui gli amministratori utilizzano “competenze”, forze e risorse per il bene dei propri cittadini. Questa frase...
Salento & Dintorni – Un teatro sotto il teatro
Nel centro più suggestivo ed antico di Brindisi esiste una sorta di singolare ed inaspettata ‘sovrapposizione’ di edifici.
Sotto al Teatro Comunale “Nuovo Teatro Giuseppe...
Salento & Dintorni – A Surbo, due finestrelle su una piazza che non esiste...
Nella antica e non più esistente “piazza Castello” a Surbo (dal greco Soùrbon ad indicare la sorba, il frutto del sorbo, antica pianta comune e diffusa...
Salento & Dintorni – Un canale di fascino verde smeraldo
Tra i territori comunali di Putignano, Castellana Grotte, Monopoli, Alberobello, Locorotondo e Fasano vi è un ecosistema strepitosamente bello, un luogo mozzafiato, poco noto,...
Salento & Dintorni – La Cattedrale di Gallipoli: una perla dello Ionio
Nel cuore della città ionica, nel punto più alto dell’isola, sorge una delle pietre miliari per gli abitanti di Gallipoli, sia dal punto di...
Salento & Dintorni – Romantiche rovine
Dal mare di San Cataldo, in latino Salapìa, marina storica (quanto demodè) dei leccesi, emergono le romantiche rovine dell’antico porto romano di Lecce, costruito...
Salve
Inizia da oggi una rubrica dedicata a chi vuole conoscere il nostro meraviglioso Salento con i suoi affascinati paesi; un viaggio immaginario tra...
Salento & dintorni – Emozioni salentine
Nell'intraprendere una nuova collaborazione ed occuparmi della rubrica “Salento & dintorni”, più volte mi sono chiesto con quale articolo partire, a quale, dei tanti...
Salento & dintorni – Il nord Salento e lo scontro tra generazioni. Squinzano non...
Oggi vogliamo raccontarvi una delle tante storie del nostro Salento, una storia comune a molti dei paesini tipici del sud Italia, forse non molto...
Salento & Dintorni – Peccatori … assolti
Ci sono peccati e peccatori, che meritano sicuramente una corale – quanto paganissima – assoluzione… Nell’area delle conosciutissime Serre di Specchia, a nord-est per...
Salento & Dintorni – Sabbie mobili … insospettabili
Le sabbie mobili, fenomeno che si ritrova in diverse forme in natura ed è conosciuto sotto il nome di tissotropia, sono un miscuglio di...
Salento & dintorni – Una passeggiata tra le feste patronali salentine
Le feste patronali sono la cultura vivente di ciò che rimane del nostro passato.
Vi è mai capitato di passeggiare nelle viuzze di un piccolo...
Salento & Dintorni – Antiche vie ed eterne suggestioni
Le vie del sale erano percorsi spesso impervi e rotte di navigazione, che anticamente erano utilizzati dai mercanti del sale marino e che erano...
Salento & Dintorni: il cammino dei Templari a Brindisi e i segni misteriosi
Nella Brindisi più intima e nascosta esiste un ‘cammino’, che dal porto si snoda fino al Duomo e all’ex Ospedale dei Templari e che...
Surbo
Il Salento ha un territorio prevalentemente pianeggiante salvo delle lievi ondulazioni dette "serre" che, insieme alle Murge brindisine meridionali, delimitano la "Piana messapica" con...
Salento & dintorni – Anno 2073: il Natale sulle “spiagge” del Salento
In questi giorni sentiamo parlare spesso di clima, inquinamento e tutto ciò che ruota attorno ad esso. Molti dei nostri politici a livello nazionale,...
Salento & Dintorni – La macarìa dei diavoli pietrificati
Il campanile di Soleto, costruito verso la seconda metà del 1300 da Francesco Colaci di Surbo agli ordini di Raimondello Orsini, è un monumento...